lunethyros Logo

lunethyros

Progetti dei Nostri Studenti

Ogni percorso di consapevolezza lascia una traccia concreta. Qui trovi il lavoro di persone che hanno scelto di guardarsi dentro e condividere quello che hanno scoperto.

Progetto di autoanalisi attraverso la scrittura riflessiva

Diario della Presenza Quotidiana

Un percorso di sei mesi documentato attraverso la scrittura. L'autrice ha esplorato come le piccole decisioni quotidiane rivelino pattern più grandi. Il risultato è una mappa personale che collega abitudini inconsce a bisogni nascosti.

Completato: Marzo 2026 ️ Durata: 6 mesi
Progetto visivo di mappatura emotiva e relazionale

Mappa delle Reazioni Emotive

Uno studente ha tracciato per quattro mesi le proprie reazioni emotive in diverse situazioni sociali. Ha scoperto schemi ricorrenti che risalivano a dinamiche familiari mai veramente elaborate. Il progetto include visualizzazioni grafiche sorprendentemente rivelatrici.

Completato: Gennaio 2026 ️ Durata: 4 mesi
Ritratto di Lazzaro Fiorentini

Lazzaro Fiorentini

Completato ad Ottobre 2025

Per anni ho pensato di conoscermi abbastanza bene. Poi ho iniziato questo percorso e mi sono accorto che evitavo sistematicamente certe domande. Il mio progetto finale è diventato uno specchio: ho analizzato come reagisco quando qualcuno mi critica sul lavoro.

La parte più difficile è stata ammettere che molte delle mie risposte difensive nascondevano paure vecchie di vent'anni. Scriverlo tutto, organizzarlo, dargli forma... mi ha aiutato a vedere che non ero semplicemente "fatto così". C'erano ragioni precise. E potevo iniziare a scegliere diversamente.

Come Nasce un Progetto

1

Scegliere un'area di indagine

Non serve partire da qualcosa di grandioso. Alcuni studenti hanno iniziato osservando come reagiscono al rifiuto, altri hanno esplorato il loro rapporto con il tempo libero. L'importante è che sia qualcosa che ti incuriosisce davvero, non che suoni bene sulla carta.

2

Raccogliere dati su se stessi

Questa fase richiede costanza. Può essere un diario giornaliero, una serie di registrazioni audio, schizzi, tabelle. Quello che conta è creare un archivio delle tue osservazioni nel tempo. All'inizio sembrerà tutto casuale, ma i pattern emergono con la ripetizione.

3

Individuare i pattern ricorrenti

Qui inizia il vero lavoro di analisi. Cosa si ripete? Quali situazioni ti fanno reagire sempre allo stesso modo? Molti studenti scoprono che tre o quattro paure di base guidano la maggior parte delle loro scelte. È una fase che può risultare scomoda, ma anche liberatoria.

4

Dare forma al materiale

Il progetto finale può prendere molte forme. Alcuni creano presentazioni visive, altri scrivono saggi personali, altri ancora producono mappe concettuali. Non esistono formati obbligatori. L'obiettivo è organizzare quello che hai scoperto in un modo che abbia senso per te e possa essere condiviso.

5

Condividere e riflettere

L'ultima fase prevede di presentare il tuo lavoro al gruppo. Non è una valutazione, ma un momento di confronto. Spesso gli altri vedono connessioni che tu non avevi notato. E raccontare ad alta voce quello che hai scoperto su te stesso consolida il processo in modo sorprendente.

Inizia il Tuo Percorso di Esplorazione

I progetti che vedi qui sono nati da mesi di osservazione paziente e domande oneste. Se ti incuriosisce l'idea di capire meglio come funzioni, il prossimo programma parte tra qualche mese. Non promettiamo trasformazioni miracolose, ma uno spazio strutturato per guardarti con più chiarezza.

Prossima sessione: Settembre 2026 • Posti limitati per garantire attenzione individuale